Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 1 marzo l’export delle economie regionali all’attenzione degli studiosi e dell’ex ministro Paolo Savona

Comunicato stampa pubblicato il giorno 28/02/2013

Un workshop di alto livello quello su Scambi con l’estero, economie regionali e competitività del sistema paese che dalle 11 di Venerdì 1 marzo, nell’Aula Magna Rossa del Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Ateneo, vedrà gli interventi di illustri economisti tra i quali il prof. Paolo Savona, già Ministro dell’Industria del Governo Ciampi (1993-94) e attuale Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. <Una tappa importante del rapporto di collaborazione tra il Dipartimento e il Centro Studi di Unicredit> sottolinea il Direttore Ilario Favaretto (nella foto) <che proseguirà in futuro grazie ai rapporti intessuti dal collega Giorgio Calcagnini e alla disponibilità del professor Savona. I temi trattati nel workshop sono di particolare attualità e disegneranno una delle possibili vie di uscita dalla crisi che attanaglia l’Italia>.

Programma e interventi

10:45 – Apertura dei lavori – Saluto del Magnifico Rettore – Prof. Stefano Pivato.

11:00 - Keynote Speech, Quali esportazioni per il Mezzogiorno: implicazioni di politica economica del paradigma della pentola bucata – Prof. Paolo Savona, Presidente Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

11:40 – La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni: il ruolo delle infrastrutture e del sistema logistico – Dott.ssa Frazzoni, ufficio Studi UniCredit.

12.00 – Le stime del commercio interregionale 1995-2007: aspetti metodologici -           Dott. Massimo Guagnini, Prometeia.

12:20 – Il ruolo delle macroaree nello sviluppo economico italiano – Proff. Giorgio Calcagnini e Ilario Favaretto, Università di Urbino.

12:40 – Il problema del Mezzogiorno nell’Eurozona – Prof. Michele Fratianni, Kelley School of Business, Indiana University and Department of Social and Economic Sciences, Università Politecnica delle Marche.

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top